FENOMENOLOGIA DEL FOCACCISMO: AUTOLISI O POOLISH?
FENOMENOLOGIA DEL FOCACCISMO: AUTOLISI O POOLISH?
Fonte Foto: Antonino Rampulla
Salto brutalmente preamboli e introduzione, se ne sentite la mancanza leggete pure la precedente disamina fenomenologica concernente poolish, biga e proof . Lo scopo è, sic et simpliciter, cercare di comprendere, tramite test empirici, quali siano i migliori modi per godere di uno fra i doni più graditi che madre natura e l’ingegno umano ci hanno fatto: la focaccia!
Focaccia Poolish.jpg
Cos’è il poolish? È un prefermento preparato con egual parti di acqua e farina e una quantità (per quanto mi riguarda) minima di lievito, meglio se infilato in frigorifero (ovviamente in una ciotola…), tanto i lieviti sono attivi anche tra i 4 e gli 8 gradi Celsius, per 16 ore (se a temperatura ambiente, per molto meno tempo ma sarà differente anche la qualità finale del poolish). Vale sempre la regola dei lievitati: se avete fretta, le crespelle (crepes, per i francofili) si preparano in molto meno tempo… Al poolish si aggiunge il resto degli ingredienti dell’impasto, tenendo in considerazione la sua fisiologica idratazione al 100% (anche se un po’ acqua in verità evapora un po’).
Cos’è l’autolisi? Non l’ho mai veramente capito fino in fondo. Sembra più una questione di fede. Si prepara col 55% d’acqua rispetto alla farina, esattamente come la biga (se poi vogliamo sindacare che la biga s’idrata al 50% convincendoci che quel 5% faccia davvero una sostanziale differenza, parliamone…) La biga però s’impastata un po’ più grossolanamente dell’autolisi e si aggiunge subito un po’ di lievito. Nell’autolisi agirebbero esclusivamente i lieviti naturalmente presenti nella farina. Quindi l’autolisi è una biga un po’ più impastata ma senza lievito aggiunto. Altra differenza rispetto alla biga è che nell’autolisi s’impiega generalmente tutta la farina e non solo una parte… Come? Errata corrige: anche nell’autolisi si può impiegare solo una percentuale di farina, nella fattispecie dal 20% in su. Ok… Quindi si tratta di una biga lievemente più lavorata, senza lievito, il quale sarà aggiunto in seguito… E la biga è invece un’autolisi con un po’ di lievito e un po’ meno lavorata...
Pane Poolish.jpg
Il problema è anche semantico: l’autolisi, dal punto di vista biologico è il processo tramite il quale una cellula si auto-distrugge… In realtà, nel processo che stiamo cercando di comprendere, gli enzimi presenti nella farina, “attivati” dall’acqua e dal giusto calore, scompongono l’amido in zucchero che può così divenire “cibo” per i lieviti endogeni. La “reazione” dei lieviti con gli zuccheri genera anidride carbonica ed etanolo: l’effetto collaterale, indiretto quindi rispetto all’azione dei lieviti, è il rigonfiamento dell’impasto.
Il fenomeno comunemente definito lievitazione, altro non è che l’immagazzinamento di anidrite carbonica ed etanolo (che comunque evaporerà con la cottura) tra la maglia glutinica dell’impasto. Responsabile della creazione della maglia glutinica è principalmente l’azione meccanica dell’impastare. Tuttavia se il processo di lievitazione avviene troppo presto rispetto al consolidamento strutturale dell’impasto (ossia al sufficiente allungamento delle catene proteiche, ossia alla sintesi proteica, che avviene parallelamente per opera di particolari enzimi), il risultato sarà più scarso in termini di elasticità, estendibilità e potenzialità alveolare, in una sola parola, in termini di forza. Al fine di ottimizzare la bontà del sapore finale post-cottura è quindi importante che non tutti gli zuccheri siano scomposti: esiste quindi un limite, relativo alle caratteristiche della farina utilizzata, che non va oltrepassato. Quindi parlare di lievitazione di 48 ore, può voler dire tante cose belle ma anche che quell’impasto sarebbe meglio che continuasse a “lievitare” nella pattumiera…
Pane Poolish.jpg
È quindi lecito parlare propriamente di autolisi? A noi in ogni caso interessa il risultato.
Ho ripetuto l’esperimento due volte per verificare l’uniformità delle impressioni. A parità d’impasto (50 grammi di “00”, 100 grammi di semola rimacinata, 150 grammi di Tumminia integrale, 20 grammi di olio extravergine d’oliva, 10 di zucchero, 10 di sale, 40 grammi di pasta madre, 70% d’idratazione la prima volta, 85% la seconda volta; poolish al 30% la prima volta, al 40% la seconda volta; autolisi al 100% per entrambe le volte), tempi (per poolish e “autolisi”, 16 ore in frigo a 8 gradi Celsius; per “lievitazione” dell’impasto completo, altre 8 ore a temperatura ambiente primaverile) e cottura (su pietra refrattaria con forno casalingo alla massima temperatura, grill sopra, ventilato al centro, statico sotto), non ho riscontrato una sostanziale differenza dal punto di vista qualitativo: entrambi gli impasti sono risultati buoni ma differenti e più adatti a un utilizzo rispetto a un altro.

L’impasto con poolish presenta un’alveolatura tendente a un’estensione laterale più che verso l’alto e più irregolare. Ha un sapore più delicato e un rapporto fragranza/morbidezza più tendente alla morbidezza. Secondo me più adatto a realizzare pizze e focacce anziché del pane. Sarà che in questo periodo di quarantena (per il covid-19) il sapore del lievito madre comincia un po’ a stancarmi, noto che nell’impasto con poolish il sapore del lievito madre è più presente rispetto all’impasto con autolisi.

L’impasto con autolisi ha un’alveolatura più regolare, tende a gonfiarsi maggiormente e un po’ più uniformemente. Ha un sapore più “panoso” ma meno rispetto alla biga. È meno presente il sapore del lievito madre e il rapporto fragranza/morbidezza tende più alla fragranza.
Fonte Testo: Antonino Rampulla
ARCHIVIO NEWS
CART RUTS TRANCIATE DA CAVE D’ESTRAZIONE CART RUTS TRANCIATE DA CAVE D’ESTRAZIONE
Torna a CART RUTS E QUALCHE SPORGENZA DI TROPPO Salto ogni preambolo, rimandando a quanto già scritto in merito alla presenza di cart ruts nella Sicilia sud orientale. La facile tendenza accademica è stata, nella maggior parte dei casi riguardanti le cart ruts, quella di considerarle in funzione delle latomie, ossia delle cave, con le quali molto spesso (ad esempio nei casi di contrada Targia o contrada Pizzuta) condividono lo stesso territorio. Secondo tale tesi, le carraie si sarebbero indirettamente create a causa dell’usura della roccia a ogni passaggio di carri o slitte cariche di blocchi di pietra estratti. Non riprendo le argomentazioni fin qui esposte al fine di dimostrare che si tratta di una tesi che a un’analisi approfondita delle cart ruts ha fondamenta poco solide. Tuttavia aggiungo un tassello dimostrando la non plausibilità di una loro connessione in termini...
CART RUTS E QUALCHE SPORGENZA DI TROPPO CART RUTS E QUALCHE SPORGENZA DI TROPPO
Leggi anche LA LEVIGATURA DELLE CART RUTS Salto ogni preambolo, rimandando a a quanto già scritto in merito alla presenza di cart ruts nella Sicilia sud orientale.Vagliando la possibilità che le cart ruts siano state gradualmente scavate dal passaggio di carri trainati da animali da soma, ad esempio coppie di buoi, osservando determinati tratti delle cart ruts presenti in contrada Granatari Vecchi, a Rosolini, e in contrada Pizzuta, a ridosso della Riserva di Vendicari, sorgono due domande: 1. Perché costringere gli animali a passare su asperità e sporgenze alte, rispetto alla base dei solchi, anche 60-70 centimetri? 2. Perché, alla presenza di tali ostacoli, non optare per una deviazione? Per Mottershead, Pearson e Schaefer tali sporgenze si sono manifestate a posteriori, poiché ai tempi dei passaggi dei carri, uno strato di terra ricopriva il banco roccioso, non...
LA LEVIGATURA DELLE CART RUTS LA LEVIGATURA DELLE CART RUTS
Leggi anche I PROBLEMATICI BORDI DEI SOLCHI DELLE CART RUTS Salto ogni preambolo, rimandando a a quanto già scritto in merito alla presenza di cart ruts nella Sicilia sud orientale. Per procedere a questo paragone ho scelto un probabile capitello e l’angolo di un incavo presente in un blocco delle mura nord di Eloro che parrebbe somigliare a un pinax, cioè a una nicchia che avrebbe ospitato un affresco degli heroa, ma che un’osservazione più accorta rimanda a un sistema funzionale alla presa del blocco tramite un argano a pinza. Entrambi gli elementi sono, come le curt ruts, rimasti per millenni in balia delle intemperie, soggetti quindi a un paragonabile logorio dovuto al passare del tempo. La rifinitura del capitello dovrebbe essere di alto livello, poiché elemento architettonico avente funzione anche estetica. L’incavo, invece, avrebbe dovuto esigere solo una rifinitura...
I PROBLEMATICI BORDI DEI SOLCHI DELLE CART RUTS I PROBLEMATICI BORDI DEI SOLCHI DELLE CART RUTS
Salto ogni preambolo, rimandando a a quanto già scritto in merito alla presenza di cart ruts nella Sicilia sud orientale.Come riscontrabile anche in altri siti nel mondo, in alcune cart ruts da me visitate, in particolare in contrada Cugni a Pachino, in contrada Granati Vecchi a Rosolini e in contrada Targia a Siracusa, si rileva una netta bordatura, una sorta di cornice, a fianco ai solchi, maggiormente marcata esternamente, appena accennata internamente. Le bordature da me misurate hanno una larghezza di 14-20 centimetri e un’altezza di 8-10 centimetri. Non in tutte le cart ruts tali cornici sono presenti o particolarmente evidenti, a prescindere dal grado di usura o degrado. Si riscontrano soprattutto nelle cart ruts dai solchi meno profondi. Come già ampiamente descritto, data la presenza di solchi dalla profondità anche di 65-70 centimetri, le ruote di un eventuale veicolo...
IL PROBLEMA DELLE CART RUTS NELLA SICILIA SUD ORIENTALE (QUARTA PARTE) IL PROBLEMA DELLE CART RUTS NELLA SICILIA SUD ORIENTALE (QUARTA PARTE)
Clicca qui per tornare alla terza parte Clapham Junction Come nel sito maltese Misrah Ghar Il-Kbir, anche nelle contrade Targia e Granatari Vecchi le cart ruts si intersecano e si incrociano in modo simile agli scambi dei binari in una stazione ferroviaria. Il soprannome Clapham Junction che è stato dato da David H. Trump al sito maltese, deriva proprio dalla somiglianza con la nota stazione ferroviaria inglese. Per la Sagona si tratta di solchi agricoli e canali d’acqua, per Mottershead, Pearson e Schaefer si tratta di percorsi abbandonati per via di ostacoli e usura. Non sappiamo ovviamente quale fosse la morfologia del territorio siracusano e rosolinese ai tempi in cui furono tracciate le cart ruts, ma considerando il contesto attuale, di certo non ci sarebbe stato alcun motivo agricolo per realizzarle, data la presenza di terreni fertili, di fonti e corsi d’acqua dolce...
IL PROBLEMA DELLE CART RUTS NELLA SICILIA SUD ORIENTALE (TERZA PARTE) IL PROBLEMA DELLE CART RUTS NELLA SICILIA SUD ORIENTALE (TERZA PARTE)
Clicca qui per tornare alla SECONDA PARTE Considerazioni sulle tesi di Mottershead, Pearson e Schaefer Trovo tale studio estremamente interessante, anche se mi perplime quest’enfasi sulla perdita di durezza della roccia bagnata dato che Malta è fra i territori europei a maggior rischio di desertificazione (come lo è purtroppo anche la zona sud orientale della Sicilia). Non sappiamo esattamente che clima ci fosse a Malta durante la realizzazione delle cart ruts, dato che non sappiamo nemmeno con certezza a che epoca risalgano. In ogni caso, potrebbe essere comprensibile prendere il fattore umidità in forte considerazione, in relazione a un territorio costantemente soggetto a precipitazioni, ma per quale motivo gli antichi maltesi avrebbero dovuto intensamente fare viaggi con carri carichi proprio dopo un acquazzone, con tutti i disagi che per esempio il fango avrebbe...
IL PROBLEMA DELLE CART RUTS NELLA SICILIA SUD ORIENTALE (SECONDA PARTE) IL PROBLEMA DELLE CART RUTS NELLA SICILIA SUD ORIENTALE (SECONDA PARTE)
Clicca qui per tornare alla PRIMA PARTE Il carro greco In relazione alle fedeli ricostruzioni degli strumenti utilizzati all’epoca, recentemente fatte a Selinunte e nella Valle dei Templi, e al confronto con lo Studio di un Carro Romano di Paola Miniero, gli assi dei carri greci dell’epoca non dovevano essere più alti di mezzo metro dal terreno e lo scartamento (ossia la distanza tra una ruota e l’altra) doveva misurare tra i 140 e i 150 centimetri. Dovevano plausibilmente essere trainati almeno da una coppia di animali da soma (come rappresentato nelle numerose testimonianze numismatiche e artistiche giunteci) e avere ruote in legno ma ferrate. Altro riferimento per stimarne lo scartamento è la larghezza di due buoi affiancati: la larghezza di un bue è circa 70-80 centimetri, quindi lo scartamento minimo tra una ruota e l’altra, per mantenere una determinata...
IL PROBLEMA DELLE CART RUTS NELLA SICILIA SUD ORIENTALE (PRIMA PARTE) IL PROBLEMA DELLE CART RUTS NELLA SICILIA SUD ORIENTALE (PRIMA PARTE)
Chi sono Rileggendo la bozza finale di quanto ho scritto, credo che questa volta sia opportuno spendere un paio di righe per presentarmi. Sono Antonino Rampulla, proprietario dell’agricampeggio il cui sito internet ospita questo blog, laureato in filosofia, con una crescente passione per l’archeologia, nata dalla curiosità per i siti archeologici di cui, in particolare, è ricca la Sicilia sud orientale. Certo della mia sostanziale ignoranza in materia, cerco di recuperare studiando nel tempo libero. Tuttavia, non di rado, mi capita di imbattermi in certezze storiche, accademicamente condivise, che fanno un po’ a pugni con ciò che la logica invece è sembrata suggerirmi dall’osservazione di alcuni particolari dei siti archeologici visitati. Quindi, semplicemente, mi faccio delle domande e, con piglio quanto più possibile scientifico, provo a cercare delle risposte. Il...