FENOMENOLOGIA DEL FOCACCISMO: ORIENTARSI TRA POOLISH, BIGA E PROOF
FENOMENOLOGIA DEL FOCACCISMO: ORIENTARSI TRA POOLISH, BIGA E PROOF
Fonte Foto: Antonino Rampulla
Come qualche milioncino di italiani, sto “approfittando” di questo periodo di forzata ma inevitabile quarantena per testare alcune ricette di impasto e procedimenti di cottura in vista di migliorare le mie versioni di alcuni lievitati siciliani.
Una premessa è d’obbligo: tutto ciò che è tradizionale soffre il limite di essere più o meno codificato e qualunque tentativo di introdurre un ingrediente o osare un procedimento esogeno viene per lo più aggredito e rigettato dai tradizionalisti radicali. Che ciò avvenga per timore di scoprire che si possa ottenere una versione migliore, nel nostro specifico caso, di focaccia che metta in discussione la sapienza culinaria antica e sacralizzata della nonna? A scanso di fraintendimenti, con questo non voglio dire che le nonne cucinino male, anzi… Ma che spesso è necessario un po’ di coraggio, di accettazione che alcune rassicuranti certezze culinarie possano traballare… Siete disposti a rischiare? Benissimo…
biga con proof.jpg
Se si cerca online la ricetta della focaccia messinese, ad esempio, si trovano per lo più impasti diretti con abbondante abuso di strutto che darebbe più “croccantezza” rispetto all’olio extravergine d’oliva. Da buon “scientista” ho testato più di una volta sul campo questa teoria. Innanzitutto, cos’è lo strutto? In buona sostanza, lardo e sugna di suino, concentrato (per il resto c’è Wikipedia…) Quando l’ho utilizzato? Quando alcune ricette lo prevedevano (ad esempio lo gnocco fritto o i pidoni messinesi a pasta dura) e quando per qualche motivo (ce ne sono tanti…) il mio impasto non lievitava bene o avevo fretta di utilizzarlo. In altre parole, il tuo impasto è venuto una schifezza. Soluzione? Strutto. Più che conferire “croccantezza”, lo strutto dà morbidezza anche a una suola di scarpa.
biga sezione.jpg
Chiaramente la mia è solo un’opinione fra le tante. Chiedo venia se risultassi poco diplomatico. Tuttavia questa è la mia esperienza in merito. Come fare quindi un buon impasto per focaccia senza quintali di strutto? Con tanta pazienza. Se non hai pazienza, infila una “Sofficiosa Pizza Margherita Findus” (non me la sto inventando: si chiama proprio così!) in forno e in un quarto d’ora ti sarai riempito la pancia (ho però dei dubbi sui tempi relativamente brevi di digestione).
Esistono due tipi di impasto: diretti e indiretti. In breve, gli impasti diretti consistono nell’unire direttamente quasi tutti gli ingredienti in una sola volta. Gli impasti indiretti consistono nel far lievitare solo una determinata percentuale di ingredienti per 16 ore, aggiungendo poi i rimanenti ingredienti: nella fattispecie si parla di poolish (100% di idratazione) e biga (50% di idratazione). Evito di entrare troppo nei dettagli che avrò cura di approfondire in un’altra occasione. Ah! Forse devo specificarlo: l’idratazione è la quantità d’acqua rispetto alla farina.
biga sezione.jpg
Ho confrontato quindi tre tipi differenti di procedimento, a parità di tempo impiegato, con i medesimi ingredienti, per stabilire se davvero valesse la pena optare per un tipo rispetto a un altro: diretto, con biga, con poolish. Tutti gli impasti hanno in comune 300 grammi di farina 00 e 200 grammi di integrale di Russello e Tumminia (entrambe semole siciliane): questo per ora passa il convento. Immagino si tratti di farine di forza medio-bassa (indicatore della forza, ossia della tenacia, dell’estendibilità e della capacità di assorbimento di liquidi, può essere la quantità di proteine per 100 grammi, tuttavia si tratta di una prova empirica da laboratorio per cui o è indicata sulla confezione o puoi…solo limitarti a dedurre)
Tutti gli impasti hanno 30 grammi di olio extravergine d’oliva, 20 grammi di zucchero, 15 di sale, il 67% di idratazione totale e 100 grammi di lievito madre. Per i più nerd: nel diretto non ho fatto fare l’autolisi pura (acqua e farina) ma mi sono limitato ad aggiungere il sale e il 50% d’olio dopo 16 ore.
Dopo 24 ore e un paio di rigeneri/pieghe (su un 67% non so sinceramente come tecnicamente considerarli) senza alterarne la composizione (quindi sempre nella ciotola e senza l’ausilio di farina aggiuntiva) ho ricavato un panetto di circa 200 grammi da ogni tipo di impasto, procedendo a ciò che tecnicamente è definito proof, ossia al dare la forma finale che avrà la focaccia un paio d’ore dalla cottura, una sorta di “seconda lievitazione” affinché la maglia glutinica si “rilassi” nella forma finale. Dal diretto ho tratto un secondo panetto che avrei “stirato” (rigorosamente a mano poiché il mattarello bisogna utilizzarlo solo per la pastafrolla…) sul momento, per testare anche la validità del proof. Poolish e biga hanno rappresentato il 30% dell’impasto finale. Va da sé che tutte le focacce pre-infornate avevano medesimo spessore (poco meno di un centimetro). Ho cotto tutto su pietra refrattaria, con un forno casalingo, come si dice in gergo, “a palla” (sulla carta 250 gradi Celsius), in modalità “pizza” (statico nella resistenza inferiore, grill in quella superiore, ventilato in quella posteriore), rigorosamente per tre minuti e mezzo (per non falsare il confronto).
Questi i risultati empirici:

- il proof non è solo forma ma anche sostanza, conferendo alla focaccia un gusto migliore, più fragranza e una cottura migliore

- l’impasto diretto senza proof è risultato meno cotto, con un cornicione appena accennato, al morso più simile alla morbidezza di una pizza napoletana ma complessivamente, seppur sufficiente, la prova peggiore tra le quattro

- l’impasto diretto con proof è risultato più uniforme a livello di forma, cottura e complessivamente migliore rispetto al medesimo impasto senza proof

- gli impasti indiretti sono entrambi risultati superiori all’impasto diretto, per uniformità ed “efficacia” di cottura, sapore e fragranza

- l’impasto con poolish è risultato essere più delicato, con un’alveolatura più intrigata, regolare e bella, tuttavia tendenzialmente meno adatto dalla biga per la panificazione

- l’impasto con la biga è quello che in un primo momento ha convinto maggiormente per l’aspettativa rispetto all’idea di focaccia che avevamo in mente, più “panoso” rispetto al poolish, quindi da scegliere in considerazione di questa particolarità

N.B. È chiaro che questo confronto non abbia valore assoluto ma è relativo agli ingredienti (scarsi), al tipo di forno, alla temperatura di lievitazione (circa 20 gradi Celsius) e a tutti i fattori ambientali che si vogliano prendere in considerazione.

Ringrazio Marta, Corrado, Filippo, Sefora, Giampiero e Lorena per la preziosa consulenza tecnico-scientifica.
Fonte Testo: Antonino Rampulla
ARCHIVIO NEWS
SE VI RAGGIUNGO A PIEDI, COME MI SPOSTO? SE VI RAGGIUNGO A PIEDI, COME MI SPOSTO?
Il Comune di Noto è il quarto comune più esteso d’Italia. Per antico retaggio, conserva un territorio di 555 km quadrati per poco meno di 25000 abitanti. Solo per curiosità statistica, rileviamo che il Comune di Noto abbia una densità abitativa di 45 abitanti per chilometro quadrato, quindi ben al di sotto della media italiana (196 abitanti per chilometro quadrato) e di quella europea (115 abitanti per chilometro quadrato). E sempre per la medesima curiosità, notiamo anche come i Comuni italiani dotati di una simile estensione territoriale, abbiano tutti un cospicuo maggior numero di abitanti. Marzamemi, l’ormai turisticamente ambito paesino marinaro a ridosso di Pachino, si ritrova amministrativamente scisso tra il Comune di Noto e il Comune di Pachino. Alcune abitazioni si ritrovano ad avere delle stanze nel Comune di Noto, altre nel Comune di Pachino… Non a caso, in...
A CHE SERVE UN ERASMUS? A CHE SERVE UN ERASMUS?
Per il periodo 2021/2027, leggo sul sito istituzionale, l’Unione Europa ha stanziato per il programma “Erasmus Plus” più di 28 miliardi di euro, ossia un finanziamento paragonabile alla manovra finanziaria annuale dello Stato italiano, raddoppiando quindi i fondi stanziati per il precedente settennio. È chiaramente indice dell’importanza che l’Unione Europea gli conferisce. Come mai il programma “Erasmus Plus” è ritenuto quindi tanto importante? Come funziona Un’organizzazione X accreditata in un dato paese europeo, propone un progetto all’agenzia nazionale di riferimento, la quale ha il compito di vagliarlo per, eventualmente, dare il proprio beneplacito e assegnargli quindi la copertura finanziaria prevista. Tale progetto è comunicato alle associazioni europee partner che hanno l’onere di disciplinare le candidature degli aspiranti...
IDIOTA IMPOSTA DI SOGGIORNO IDIOTA IMPOSTA DI SOGGIORNO
Mentre si parla di abbattimento del cuneo fiscale e di aiuti alle imprese come incentivo alla creazione di posti di lavoro, la scarsezza politica locale decide in controtendenza di aumentare le tariffe dell’imposta di soggiorno. Dovremmo stendere un perpetuo tappeto rosso al turista che viene a spendere soldi per dormire, mangiare, visitare i musei, affollare le strutture balneari, perché (bisogna proprio essere intellettivamente ipodotati per non comprenderlo…) se le imprese sopravvivono, non solo possono tranquillamente pagare le già esose IMU, TARI e addizionali varie ma, di riflesso, possono pagare i propri dipendenti affinché questi stessi paghino i loro oboli…E invece no! Turista, vuoi venire a visitare ciò che attiene al nostro territorio comunale? Allora ti puniamo! Ecco qua una bella tassa (nel nostro caso) di 2 euro e 50 centesimi a notte (per un massimo di 6 notti)...
COME TI RISANO IL BILANCIO COMUNALE A SPESE DEI TURISTI. SOLO CHE PER LEGGE NON SI PUÒ FARE… COME TI RISANO IL BILANCIO COMUNALE A SPESE DEI TURISTI. SOLO CHE PER LEGGE NON SI PUÒ FARE…
Dal 24 novembre 2022, il Comune di Noto ha pensato bene di “rimodulare” l’imposta di soggiorno per risanare il bilancio comunale. Da una forbice che fino alla scorsa stagione estiva andava da 1 € a 2 € per un massimo di 4 notti consecutive, il Consiglio Comunale tramite la Delibera n.57 del 24/11/2022, è stato “costretto” ad aumentarla da 2,5 € a 5 € per un massimo di 6 notti. Proporzionata e graduale? Ovviamente il problema non si pone per chi è disposto a pagare 200 o 300 euro a notte al centro di Noto o per il vip di turno. Tuttavia per una coppia di studenti che paga 20 euro per pernottare in tenda a luglio, 5 € in più rappresentano il 25% dell’importo, così come per una famiglia con due figli sopra i 14 anni che, nel medesimo periodo, per quanto ci riguarda, pagherebbe realisticamente 39 € per il pernottamento e 10 € per l’imposta di...
CRONACA DELLA PULIZIA DELLA SPIAGGIA DI MARZAMEMI E LETTERA A UN IDIOTA CRONACA DELLA PULIZIA DELLA SPIAGGIA DI MARZAMEMI E LETTERA A UN IDIOTA
Il 17 maggio 2022, i ragazzi del progetto Erasmus "Think Green", organizzato dall’associazione "Attiva-Mente" di Modica, insieme ai ragazzi de L’Albero della Vita di Pachino, si sono incontrati per ripulire la spiaggia di Marzamemi, in contrada Spinazza, da tutto ciò che non rientra esattamente nelle categorie di conchiglie, sabbia o alghe. Armati di sacchi e guanti hanno quindi battuto ogni metro quadrato di spiaggia pubblica, riempiendo numerosi sacchi di rifiuti di ogni tipo (sembra evidente che i bagnanti abbiano convinzioni errate sulle proprietà biodegradabili di vetro e plastica). Io e Gaetano, in qualità di accompagnatori, ci siamo imbucati nella piacevole attività di raccolta e, tra un tubo di lavandino rotto e una bottiglia vuota di birra del discount, di tanto in tanto ne approfittavamo per scattare qualche foto (lui) e dilettarci in bracciate in stile più che libero...
IL SENSO DEGLI ALTRI – RIFLESSIONI SU UN ERASMUS IL SENSO DEGLI ALTRI – RIFLESSIONI SU UN ERASMUS
Nel 1994 l’antropologo Marc Augé pubblicava una fra le sue più importanti e influenti opere letterarie: “Il senso degli altri. Attualità dell’antropologia”. Di fatto vicino al pensiero filosofico per cui l’identificazione di se stessi avviene solo nella relazione con l’alterità, scriveva di quanto il tentativo di comprendere l’altro culturale, fosse di riflesso una ricerca sulla propria identità culturale.In un mondo che viaggia spedito verso strutture politiche sovranazionali, scopro di avere molte meno cose in comune col vicino di casa che con una ragazza rumena o un ragazzo georgiano… Negli anni in cui i nazionalismi stanno tristemente tornando di moda, si può davvero ancora parlare seriamente d’identità nazionale? In altre parole, siamo davvero certi che al ventenne russo importi del “senso” d’identità nazionale di Putin? È chiaro che si tratta di un...
DAL “PANI I CASA” ALLA “SCACCIA”: GENESI DI UNA PIZZA SICILIANA DAL “PANI I CASA” ALLA “SCACCIA”: GENESI DI UNA PIZZA SICILIANA
U pani i casa Conservo vividi ricordi d’infanzia in cui “scendevamo” in Sicilia, a Pachino, per passare le lunghe vacanze estive con i nonni, durante le quali ho avuto più volte il piacere di assistere a uno di quei riti sociali dal sapore antico, tramandato chissà da quante generazioni, comune a gran parte delle famiglie siciliane di cultura rurale: la preparazione del pani i casa. Fino alla fine degli anni ’80, a casa dei miei nonni, con l’ausilio di mia madre prima e di mio zio poi, il pani i casa veniva fatto con frequenza settimanale, poi molto più di rado, fino al quasi completo abbandono dell’abitudine (probabilmente per il diffondersi di panifici sempre più a portata di mano o, semplicemente, per l’evolversi di diversi modi di vita). Nel racconto di mia nonna vi è il tono nostalgico dell’antico, dei sapori di una volta che, per definizione dogmatica,...
SOLO PROPAGANDA? RIFLESSIONI SU UN’INVASIONE SOLO PROPAGANDA? RIFLESSIONI SU UN’INVASIONE
Scrivo questo terzo post sulla guerra in Ucraina come pretesto per la mia personale esigenza di approfondire, per comprendere un evento dopo il quale il mondo sarà certamente, in un modo o nell’altro, radicalmente diverso. La difficoltà, fin da quando, lo scorso anno, sono cominciati a spirare concreti venti di guerra, è stata cercare di intercettare le informazioni più “oggettive “ possibili. La metafora è la recente strage di Bucha: non solo i russi negano che siano responsabili le proprie forze armate ma sostengono perfino che sia tutta una montatura ucraina (e occidentale) per screditarli. L’“operazione speciale” di Putin sarebbe scattata su richiesta dei russofoni del Donbass, rispetto ai quali Kiev, dal 2014, avrebbe addirittura pianificato un genocidio: a questo punto tenderei piuttosto a credere agli osservatori dell’OSCE, di cui ho già scritto in un...