VILLA ROMANA DEL TELLARO: UN’OCCASIONE MANCATA?
VILLA ROMANA DEL TELLARO: UN’OCCASIONE MANCATA?
Fonte Foto: Antonino Rampulla
Me ne vergogno un po’, ma ammetto che nonostante la Villa Romana del Tellaro sia proprio dietro l’angolo rispetto all’Agri Camping Sophia, l’ho visitata per la prima volta solo a fine estate 2017. I mosaici (male) conservati avrebbero perfino una valenza artistica superiore rispetto ai già parecchio rilevanti mosaici della più blasonata Villa Romana del Casale di Piazza Armerina: come mai allora sta lì, quasi dimenticata, con insufficienti accortezze per la sua preservazione?

villa-romana-tellaro-mosaici.jpg
A settembre inoltrato, con la stagione estiva in fase calante, decido che sia finalmente giunto il momento di salire in macchina alla volta della Villa Romana del Tellaro. Dopo una decina di minuti di tragitto, poco prima del ponte sul fiume Tellaro, imbocco la strada in cui svetta l’inequivocabile indicazione stradale della mia agognata meta. Percorro lentamente la strada per circa un chilometro, ma finisco nell’ampio parcheggio di quella che dopo una decina di minuti scopro essere una fattoria didattica. Un gentile signore m’informa infatti di non trovarmi esattamente nella Villa Romana del Tellaro e che per raggiungerla sarei dovuto tornare indietro di una cinquantina di metri e imboccare una stradina sterrata per altri cento metri. Ringrazio per l’informazione e risalgo in macchina, rimuginando tra me e me su come mi fosse sfuggita l’insegna dell’ingresso della Villa…
Finalmente giunto alla Villa Romana del Tellaro, mi reco all’entrata tirando prontamente fuori il portafogli per pagare il biglietto d’ingresso. Mi viene rilasciato sì un biglietto ma, con mio stupore, gratuitamente: l’ingresso alla Villa è dunque gratis, libero, free.

villa-romana-tellaro-ettore.jpg
Ancora incredulo m’incammino disorientato nei meandri della masseria settecentesca costruita sui resti della Villa, oggi ristrutturata e adibita a museo, fino a quando incontro un volontario, un ragazzo a modo, che mi chiede se mi farebbe piacere essere guidato nella visita. Ovviamente accetto (gli avrei lasciato come mancia i soldi messi in conto per il biglietto…) Comincia così a spiegarmi la genesi della Villa, arricchendola con nozioni sul contesto storico che, dati i miei studi universitari, in verità sono un piacevolissimo ripasso. Dopo esserci reciprocamente fatti simpatia e avermi visto sinceramente interessato, comincia a confidarmi che nel capanno verde che si vede durante il percorso, stanno un po’ segretamente (e molto lentamente per carenza di fondi) scavando e ripulendo altri mosaici, senza farne troppa pubblicità per timore che qualche malintenzionato possa “curiosare”. A questo punto gli chiedo come mai l’ingresso non fosse a pagamento: mi risponde che quando era a pagamento avrebbero ricevuto non solo furti ma anche tristissime richieste di pizzo, quindi la Soprintendenza ha ritenuto che la soluzione più immediata fosse eliminare l’ingresso a pagamento. Mi spiega che la stessa scoperta della Villa Romana del Tellaro fosse comunque legata ad attività notturne sospette e scavi clandestini negli anni ’70: la malavita aveva cominciato a trovare e a vendere sul mercato nero i suoi reperti archeologici. Passiamo davanti al mosaico raffigurante una complessa scena di caccia. Mi dice che quando lo scirocco soffia più del solito, alcune delle piccole tessere che lo compongono si staccano e volano in mezzo all’erbaccia incolta. Purtroppo ci troviamo di fronte all’ennesima constatazione dell’incapacità della Regione Sicilia di preservare i propri tesori archeologici. E in questa porzione d’isola, purtroppo, l’incuria abbonda.

villa-romana-tellaro-ettore.jpg
In ogni caso, la Villa Romana del Tellaro è una struttura di grande valore storico che vale certamente una visita, costruita a metà del IV secolo come dimora nobiliare in un impero sempre più cosmopolita, come testimoniano i mosaici probabilmente opera di artisti africani, ma politicamente sempre più fragile. La costruzione di ville nelle provincie dell’impero in epoca tardo imperiale, che trae origine dal decentramento amministrativo voluto da Diocleziano alla fine del III secolo, è di fatto l’incipit del processo d’incastellamento che trovò compimento nell’alto medioevo, ossia il progressivo svuotamento delle città in favore di fortificazioni in piena campagna, meno in vista e più facili da proteggere. La Villa Romana del Tellaro era raggiungibile anche risalendo il fiume Tellaro, al tempo navigabile. Come di consuetudine, sulle sue rovine è stata nel XVIII secolo edificata una masseria: non è inusuale che i posteri sistematicamente abbiano sfruttato le fondamenta di strutture più antiche per edificare a loro volta edifici funzionali alle loro esigenze di vita. Così non è fantascienza ipotizzare strutture greche più antiche a fondamento della medesima Villa Romana del Tellaro.
È stata rinvenuta solo la parte centrale della Villa: ci sarebbe ancora tanto da scavare e portare alla luce, ma la cronica carenza di fondi e il fatto che le fondazioni della masseria risultano interamente sovrapposte alle fondazioni della Villa, non sono d’aiuto alla prosecuzione dei lavori. È altamente probabile che la costruzione della masseria abbia inoltre prodotto sostanziali modifiche all’assetto originario della Villa, così come un incendio avvenuto probabilmente nel V secolo che avrebbe interessato soprattutto l’integrità dei mosaici. La particolare importanza artistica e storica dei mosaici deriva dalla raffinata policromia utilizzata, dal tentativo di raffigurare graficamente il movimento e dalla rappresentazione di scene che permettono di approfondire alcuni aspetti della vita sociale dell’epoca. Emblema della difficoltà tecnica dei lavori di rinvenimento è il mosaico della Pesatura del corpo di Ettore, in parte andato distrutto per la posatura delle fondamenta della masseria, in parte recuperato dalla loro esportazione. Estremamente interessante è il mosaico raffigurante una scena di caccia, in cui le figure sono innovativamente distribuite in modo non strettamente lineare: le scene sono sì distinguibili, ma inserite in un contesto unico. L’ambiente è verosimilmente africano, data la presenza di grossi felini, in particolare di un leone. Elementi innovativi, evidenti nella scena del presumibile guado di una palude, sono dei particolari tratti al fine evidenziare il movimento in acqua e l’utilizzo sapiente del chiaroscuro per dare profondità alla scena, particolarmente evidente nelle svastiche a contorno del mosaico.
La grave condizione in cui versavano i mosaici al ritrovamento ha costretto i restauratori a distaccarli dalle sedi originarie per potervi meglio lavorare nei laboratori del Museo Paolo Orsi di Siracusa. Tuttavia lodevole è stata la scelta (anche elicitata da pressioni da parte di associazioni culturali e cittadini) di riportarli nelle sedi originarie al termine dei trentennali lavori di restauro, al fine di una migliore valorizzazione. Tuttavia l’attuale copertura a protezione dei mosaici risulta insufficiente, tanto che recentemente vi ha perfino partorito una cagnetta randagia.
Conscio di tali inadeguatezze, il Dott. Corrado Bonfanti, in qualità di attuale Sindaco di Noto, vorrebbe bypassare la Soprintendenza regionale per prendersene personalmente cura, affidando con bando pubblico la gestione della struttura a una start-up di giovani preparati. Tuttavia tra decreti, leggi e cavilli burocratici la situazione è in fase di stallo.
Fonte Testo: Antonino Rampulla
ARCHIVIO NEWS
SE VI RAGGIUNGO A PIEDI, COME MI SPOSTO? SE VI RAGGIUNGO A PIEDI, COME MI SPOSTO?
Il Comune di Noto è il quarto comune più esteso d’Italia. Per antico retaggio, conserva un territorio di 555 km quadrati per poco meno di 25000 abitanti. Solo per curiosità statistica, rileviamo che il Comune di Noto abbia una densità abitativa di 45 abitanti per chilometro quadrato, quindi ben al di sotto della media italiana (196 abitanti per chilometro quadrato) e di quella europea (115 abitanti per chilometro quadrato). E sempre per la medesima curiosità, notiamo anche come i Comuni italiani dotati di una simile estensione territoriale, abbiano tutti un cospicuo maggior numero di abitanti. Marzamemi, l’ormai turisticamente ambito paesino marinaro a ridosso di Pachino, si ritrova amministrativamente scisso tra il Comune di Noto e il Comune di Pachino. Alcune abitazioni si ritrovano ad avere delle stanze nel Comune di Noto, altre nel Comune di Pachino… Non a caso, in...
A CHE SERVE UN ERASMUS? A CHE SERVE UN ERASMUS?
Per il periodo 2021/2027, leggo sul sito istituzionale, l’Unione Europa ha stanziato per il programma “Erasmus Plus” più di 28 miliardi di euro, ossia un finanziamento paragonabile alla manovra finanziaria annuale dello Stato italiano, raddoppiando quindi i fondi stanziati per il precedente settennio. È chiaramente indice dell’importanza che l’Unione Europea gli conferisce. Come mai il programma “Erasmus Plus” è ritenuto quindi tanto importante? Come funziona Un’organizzazione X accreditata in un dato paese europeo, propone un progetto all’agenzia nazionale di riferimento, la quale ha il compito di vagliarlo per, eventualmente, dare il proprio beneplacito e assegnargli quindi la copertura finanziaria prevista. Tale progetto è comunicato alle associazioni europee partner che hanno l’onere di disciplinare le candidature degli aspiranti...
IDIOTA IMPOSTA DI SOGGIORNO IDIOTA IMPOSTA DI SOGGIORNO
Mentre si parla di abbattimento del cuneo fiscale e di aiuti alle imprese come incentivo alla creazione di posti di lavoro, la scarsezza politica locale decide in controtendenza di aumentare le tariffe dell’imposta di soggiorno. Dovremmo stendere un perpetuo tappeto rosso al turista che viene a spendere soldi per dormire, mangiare, visitare i musei, affollare le strutture balneari, perché (bisogna proprio essere intellettivamente ipodotati per non comprenderlo…) se le imprese sopravvivono, non solo possono tranquillamente pagare le già esose IMU, TARI e addizionali varie ma, di riflesso, possono pagare i propri dipendenti affinché questi stessi paghino i loro oboli…E invece no! Turista, vuoi venire a visitare ciò che attiene al nostro territorio comunale? Allora ti puniamo! Ecco qua una bella tassa (nel nostro caso) di 2 euro e 50 centesimi a notte (per un massimo di 6 notti)...
COME TI RISANO IL BILANCIO COMUNALE A SPESE DEI TURISTI. SOLO CHE PER LEGGE NON SI PUÒ FARE… COME TI RISANO IL BILANCIO COMUNALE A SPESE DEI TURISTI. SOLO CHE PER LEGGE NON SI PUÒ FARE…
Dal 24 novembre 2022, il Comune di Noto ha pensato bene di “rimodulare” l’imposta di soggiorno per risanare il bilancio comunale. Da una forbice che fino alla scorsa stagione estiva andava da 1 € a 2 € per un massimo di 4 notti consecutive, il Consiglio Comunale tramite la Delibera n.57 del 24/11/2022, è stato “costretto” ad aumentarla da 2,5 € a 5 € per un massimo di 6 notti. Proporzionata e graduale? Ovviamente il problema non si pone per chi è disposto a pagare 200 o 300 euro a notte al centro di Noto o per il vip di turno. Tuttavia per una coppia di studenti che paga 20 euro per pernottare in tenda a luglio, 5 € in più rappresentano il 25% dell’importo, così come per una famiglia con due figli sopra i 14 anni che, nel medesimo periodo, per quanto ci riguarda, pagherebbe realisticamente 39 € per il pernottamento e 10 € per l’imposta di...
CRONACA DELLA PULIZIA DELLA SPIAGGIA DI MARZAMEMI E LETTERA A UN IDIOTA CRONACA DELLA PULIZIA DELLA SPIAGGIA DI MARZAMEMI E LETTERA A UN IDIOTA
Il 17 maggio 2022, i ragazzi del progetto Erasmus "Think Green", organizzato dall’associazione "Attiva-Mente" di Modica, insieme ai ragazzi de L’Albero della Vita di Pachino, si sono incontrati per ripulire la spiaggia di Marzamemi, in contrada Spinazza, da tutto ciò che non rientra esattamente nelle categorie di conchiglie, sabbia o alghe. Armati di sacchi e guanti hanno quindi battuto ogni metro quadrato di spiaggia pubblica, riempiendo numerosi sacchi di rifiuti di ogni tipo (sembra evidente che i bagnanti abbiano convinzioni errate sulle proprietà biodegradabili di vetro e plastica). Io e Gaetano, in qualità di accompagnatori, ci siamo imbucati nella piacevole attività di raccolta e, tra un tubo di lavandino rotto e una bottiglia vuota di birra del discount, di tanto in tanto ne approfittavamo per scattare qualche foto (lui) e dilettarci in bracciate in stile più che libero...
IL SENSO DEGLI ALTRI – RIFLESSIONI SU UN ERASMUS IL SENSO DEGLI ALTRI – RIFLESSIONI SU UN ERASMUS
Nel 1994 l’antropologo Marc Augé pubblicava una fra le sue più importanti e influenti opere letterarie: “Il senso degli altri. Attualità dell’antropologia”. Di fatto vicino al pensiero filosofico per cui l’identificazione di se stessi avviene solo nella relazione con l’alterità, scriveva di quanto il tentativo di comprendere l’altro culturale, fosse di riflesso una ricerca sulla propria identità culturale.In un mondo che viaggia spedito verso strutture politiche sovranazionali, scopro di avere molte meno cose in comune col vicino di casa che con una ragazza rumena o un ragazzo georgiano… Negli anni in cui i nazionalismi stanno tristemente tornando di moda, si può davvero ancora parlare seriamente d’identità nazionale? In altre parole, siamo davvero certi che al ventenne russo importi del “senso” d’identità nazionale di Putin? È chiaro che si tratta di un...
DAL “PANI I CASA” ALLA “SCACCIA”: GENESI DI UNA PIZZA SICILIANA DAL “PANI I CASA” ALLA “SCACCIA”: GENESI DI UNA PIZZA SICILIANA
U pani i casa Conservo vividi ricordi d’infanzia in cui “scendevamo” in Sicilia, a Pachino, per passare le lunghe vacanze estive con i nonni, durante le quali ho avuto più volte il piacere di assistere a uno di quei riti sociali dal sapore antico, tramandato chissà da quante generazioni, comune a gran parte delle famiglie siciliane di cultura rurale: la preparazione del pani i casa. Fino alla fine degli anni ’80, a casa dei miei nonni, con l’ausilio di mia madre prima e di mio zio poi, il pani i casa veniva fatto con frequenza settimanale, poi molto più di rado, fino al quasi completo abbandono dell’abitudine (probabilmente per il diffondersi di panifici sempre più a portata di mano o, semplicemente, per l’evolversi di diversi modi di vita). Nel racconto di mia nonna vi è il tono nostalgico dell’antico, dei sapori di una volta che, per definizione dogmatica,...
SOLO PROPAGANDA? RIFLESSIONI SU UN’INVASIONE SOLO PROPAGANDA? RIFLESSIONI SU UN’INVASIONE
Scrivo questo terzo post sulla guerra in Ucraina come pretesto per la mia personale esigenza di approfondire, per comprendere un evento dopo il quale il mondo sarà certamente, in un modo o nell’altro, radicalmente diverso. La difficoltà, fin da quando, lo scorso anno, sono cominciati a spirare concreti venti di guerra, è stata cercare di intercettare le informazioni più “oggettive “ possibili. La metafora è la recente strage di Bucha: non solo i russi negano che siano responsabili le proprie forze armate ma sostengono perfino che sia tutta una montatura ucraina (e occidentale) per screditarli. L’“operazione speciale” di Putin sarebbe scattata su richiesta dei russofoni del Donbass, rispetto ai quali Kiev, dal 2014, avrebbe addirittura pianificato un genocidio: a questo punto tenderei piuttosto a credere agli osservatori dell’OSCE, di cui ho già scritto in un...