PIZZA? TRA MESSINA E PACHINO, TRA FOCACCE E SCACCE.
PIZZA? TRA MESSINA E PACHINO, TRA FOCACCE E SCACCE.
Fonte Foto: Antonino Rampulla
Sulla rivisitazione di Cracco della pizza margherita, l’ipercritico popolo dei social, costituito dalle geniali menti di lungimiranti economisti, navigati allenatori di calcio, colleghi tout court di Pico de Paperis ed esperti chef, dal solo sguardo distratto alle tante foto reperibili sul web dell’ormai celebre e discussa pietanza, ha mosso dubbi perfino sulla sua commestibilità…
Tuttavia, a prescindere dal tempo “perso” (non certamente per le sue tasche…) a sciorinare giudizi sulle prove dei concorrenti di Masterchef, esperienza che l’ha tanto distratto dai fornelli da costargli una stella Michelin, è probabile che la fama di Cracco in cucina (rigorosamente Scavolini, sia chiaro…) non sia dovuta solo al ruolo televisivo.
Mi chiedo quindi a che titolo possa proferir parola in merito anche chi al comunque abusato attributo gourmet riesce al massimo ad associare il Big Mac… E corollariamente mi chiedo come possano simili forme pseudo-culinarie aver preso piede nella patria del mangiar bene. Chiedo scusa (non senza un sottile velo d’ipocrisia) agli affezionati di un certo paninismo made in USA per il mio appena accennato snobbismo gastronomico.
Tornando alla pizza margherita dello chef stellato, l’equivoco, a mio fintamente modesto e profano avviso, nasce dalla più diffusa e comune idea di pizza. Se fossi napoletano mi sentirei derubato e offeso per la mistificazione del piatto più famoso della mia tradizione gastronomica, e non per la legittima rivisitazione di Cracco ma per certi obbrobri gastronomici che oltreoceano osano spacciare per pizza. E sì, il gastrofighettismo alla Allan Bay mi ha contagiato… In ogni caso, con buona pace dei napoletani, col termine pizza, l’uomo di mondo non si riferisce all’originaria verace napoletana, ma a qualunque panificato a base più o meno piatta.
pitone-pidone-piduna-al-forno-gigante.jpg
La mia personalissima idea è che col termine pizza ci si dovrebbe propriamente riferire alla sola verace pizza napoletana, preparata secondo il suo definito e preciso disciplinare, relativo a impasto, condimento e cottura. L’assurdità è che la stragrande maggioranza degli habitué di Domino’s e compagnia bella, non sempre riescono ad apprezzarla, preferendole le versioni industriali in cui nell’impasto c’è più strutto o margarina di acqua e farina. Fare la pizza napoletana non è facile e, a meno di non trovarsi a Napoli, raramente è possibile godere di una sua fedele riproduzione. Siamo così assuefatti da una certa idea di pizza da non avere gli strumenti palato-culturali per degustare l’originale. Qualche giorno fa ho potuto assaggiare la pizza napoletana di un locale storico, ma con nuova gestione, della città in cui vivo. Queste sono le testuali parole di un recensore su TripAdvisor, lette mentre curiosavo sulle ultime recensioni: “la pizza ha il bordo troppo largo, per cui ti ritrovi a mangiare una pizzetta!”
La pizzeria in questione, a mio sempre più o meno modestissimo parere, serve un’eccellente pizza (sic et simpliciter…) napoletana, con ovvio e gustosissimo cornicione pronunciato. È evidente che tale recensore non abbia idea di come si presenti una verace pizza napoletana. Certo, sempre meglio di chi, recensendo un ristorante di sushi, si è lamentato che il pesce fosse crudo…
Ma quanto è diffusa l’abitudine a non mangiare il “bordo” (per utilizzare la stessa terminologia dell’avventore medio), come se non fosse parte della pizza, come se fosse un inutile accessorio? Riesco a salvarmi in calcio d’angolo con un de gustibus non disputandum est e col fatto che spesso la pizza a lievitazione di mezzora non abbia proprio un cornicione invitante?
Alla luce del fatto assodato che il termine pizza abitualmente si associa a tutti i panificati a base piatta, schiacciata, Cracco ha quindi a pieno titolo potuto chiamare il suo piatto pizza. Col senno di poi si è rivelata la scelta di marketing più azzeccata, soprattutto per l’eco commerciale che ha ottenuto anche grazie alla propaganda gratuita degli haters di turno.
focaccia messinese.jpg
Mi chiedo però la ragione per cui in Sicilia, così come per quanto fatto con l’arancino/a e per la granita (non a caso differenti e distinguibili, ad esempio, dal supplì e dalla grattachecca romane), non abbiamo “turisticamente” puntato sul proporre le tradizionali pizze siciliane come, ad esempio, lo sfinciuni palermitano, la focaccia messinese, la schiacciata catanese, il pizzòlu di Solarino e Sortino o la scaccia ragusana, invece di riempire i nostri lungomare quasi esclusivamente di pizzerie, servendo una versione molto commerciale di pizza (più pratica, meno impegnativa e costosa dell’originale napoletana). Ci sono delle eccezioni. Ad esempio nel messinese sono diffusissime le focaccerie. Però è anche vero che i loro clienti abituali sono gli stessi messinesi e solo in minima parte i turisti.
A Marzamemi mi piacerebbe leggere fra le tante insegne fronte mare anche un coraggioso e siciliano scacceria… Tuttavia se lo stesso Cracco non ha osato, ad esempio, un focaccia margherita, figuriamoci chi ha innanzitutto l’esigenza di pagare in fretta bollette e personale.
La tradizione pachinese ha sempre e solo parlato di scaccia e scacciuni, non di pizza. Il massimo dell’esotismo terminologico è rappresentato da pizza muddiata. Si tratta in ogni caso di focacce concettualmente diverse dalla pizza napoletana per impasto e cottura, dal condimento molto semplice (combinando comunque ingredienti popolari di facile reperibilità quali pomodoro, aglio, pecorino grattugiato, olio, origano, sale, acciughe e olive).
focaccia messinese.jpg
Questa, se vi va di provare, è la mia versione di scaccia pachinese, imbastardita da un elemento onnipresente nella cucina messinese, la tuma.

L’impasto

Per un chilo d’impasto utilizzo generalmente 400 grammi di una farina 0 particolarmente forte (la Manitoba va bene), abbinata a 100 grammi di Russello (una semola ragusana), 100 grammi di Tumminia (un’integrale trapanese), 400 grammi d’acqua minerale a circa 27°, 5 grammi di lievito di birra, 15 grammi di sale e 15 di zucchero. Lascio riposare l’impasto ottenuto per 20-30 minuti, che comincerà a modificarsi mediante autolisi, trascorsi i quali aggiungo 15 grammi d’olio extravergine d’oliva (ovviamente, siciliano), il quale conferisce più sapore e maggiore elasticità e uniformità alle maglie glutiniche in formazione. Durante la maturazione dell’impasto, per almeno 24 ore, eseguo 5-6 volte le pieghe (ma non oltre 4 ore prima del suo utilizzo). Con pieghe si intende il ripiegare su sé stesso l’impasto per almeno 4 volte e in direzioni diverse, così da rilasciare i gas prodotti durante la lievitazione, immettere nuovo ossigeno e rimettere in moto il processo di lievitazione.

La farcitura

Dopo aver steso, rigorosamente a mano, l’impasto, per prima cosa metto dell’aglio tritato, delle acciughe finemente tagliate, la tuma tagliata a dadini che copro con del pomodoro fresco (tagliato ovviamente a piccoli pezzi e condito con sale e olio) cosicché funga da protezione rispetto al calore che tenderebbe a bruciarla prima del termine della cottura. Aggiungo infine olive, pecorino grattuggiato e origano.

La cottura

Quando non posso usufruire d’altri mezzi che del classico forno elettrico “casalingo”, seleziono il massimo della temperatura e cuocio su pietra refrattaria aspettando, prima di infornare, dieci minuti dopo che il forno abbia raggiunto la temperatura selezionata (in modo da riscaldare per bene la pietra). La scaccia è pronta quando il cornicione comincia a imbrunirsi.
Fonte Testo: Antonino Rampulla
ARCHIVIO NEWS
SE VI RAGGIUNGO A PIEDI, COME MI SPOSTO? SE VI RAGGIUNGO A PIEDI, COME MI SPOSTO?
Il Comune di Noto è il quarto comune più esteso d’Italia. Per antico retaggio, conserva un territorio di 555 km quadrati per poco meno di 25000 abitanti. Solo per curiosità statistica, rileviamo che il Comune di Noto abbia una densità abitativa di 45 abitanti per chilometro quadrato, quindi ben al di sotto della media italiana (196 abitanti per chilometro quadrato) e di quella europea (115 abitanti per chilometro quadrato). E sempre per la medesima curiosità, notiamo anche come i Comuni italiani dotati di una simile estensione territoriale, abbiano tutti un cospicuo maggior numero di abitanti. Marzamemi, l’ormai turisticamente ambito paesino marinaro a ridosso di Pachino, si ritrova amministrativamente scisso tra il Comune di Noto e il Comune di Pachino. Alcune abitazioni si ritrovano ad avere delle stanze nel Comune di Noto, altre nel Comune di Pachino… Non a caso, in...
A CHE SERVE UN ERASMUS? A CHE SERVE UN ERASMUS?
Per il periodo 2021/2027, leggo sul sito istituzionale, l’Unione Europa ha stanziato per il programma “Erasmus Plus” più di 28 miliardi di euro, ossia un finanziamento paragonabile alla manovra finanziaria annuale dello Stato italiano, raddoppiando quindi i fondi stanziati per il precedente settennio. È chiaramente indice dell’importanza che l’Unione Europea gli conferisce. Come mai il programma “Erasmus Plus” è ritenuto quindi tanto importante? Come funziona Un’organizzazione X accreditata in un dato paese europeo, propone un progetto all’agenzia nazionale di riferimento, la quale ha il compito di vagliarlo per, eventualmente, dare il proprio beneplacito e assegnargli quindi la copertura finanziaria prevista. Tale progetto è comunicato alle associazioni europee partner che hanno l’onere di disciplinare le candidature degli aspiranti...
IDIOTA IMPOSTA DI SOGGIORNO IDIOTA IMPOSTA DI SOGGIORNO
Mentre si parla di abbattimento del cuneo fiscale e di aiuti alle imprese come incentivo alla creazione di posti di lavoro, la scarsezza politica locale decide in controtendenza di aumentare le tariffe dell’imposta di soggiorno. Dovremmo stendere un perpetuo tappeto rosso al turista che viene a spendere soldi per dormire, mangiare, visitare i musei, affollare le strutture balneari, perché (bisogna proprio essere intellettivamente ipodotati per non comprenderlo…) se le imprese sopravvivono, non solo possono tranquillamente pagare le già esose IMU, TARI e addizionali varie ma, di riflesso, possono pagare i propri dipendenti affinché questi stessi paghino i loro oboli…E invece no! Turista, vuoi venire a visitare ciò che attiene al nostro territorio comunale? Allora ti puniamo! Ecco qua una bella tassa (nel nostro caso) di 2 euro e 50 centesimi a notte (per un massimo di 6 notti)...
COME TI RISANO IL BILANCIO COMUNALE A SPESE DEI TURISTI. SOLO CHE PER LEGGE NON SI PUÒ FARE… COME TI RISANO IL BILANCIO COMUNALE A SPESE DEI TURISTI. SOLO CHE PER LEGGE NON SI PUÒ FARE…
Dal 24 novembre 2022, il Comune di Noto ha pensato bene di “rimodulare” l’imposta di soggiorno per risanare il bilancio comunale. Da una forbice che fino alla scorsa stagione estiva andava da 1 € a 2 € per un massimo di 4 notti consecutive, il Consiglio Comunale tramite la Delibera n.57 del 24/11/2022, è stato “costretto” ad aumentarla da 2,5 € a 5 € per un massimo di 6 notti. Proporzionata e graduale? Ovviamente il problema non si pone per chi è disposto a pagare 200 o 300 euro a notte al centro di Noto o per il vip di turno. Tuttavia per una coppia di studenti che paga 20 euro per pernottare in tenda a luglio, 5 € in più rappresentano il 25% dell’importo, così come per una famiglia con due figli sopra i 14 anni che, nel medesimo periodo, per quanto ci riguarda, pagherebbe realisticamente 39 € per il pernottamento e 10 € per l’imposta di...
CRONACA DELLA PULIZIA DELLA SPIAGGIA DI MARZAMEMI E LETTERA A UN IDIOTA CRONACA DELLA PULIZIA DELLA SPIAGGIA DI MARZAMEMI E LETTERA A UN IDIOTA
Il 17 maggio 2022, i ragazzi del progetto Erasmus "Think Green", organizzato dall’associazione "Attiva-Mente" di Modica, insieme ai ragazzi de L’Albero della Vita di Pachino, si sono incontrati per ripulire la spiaggia di Marzamemi, in contrada Spinazza, da tutto ciò che non rientra esattamente nelle categorie di conchiglie, sabbia o alghe. Armati di sacchi e guanti hanno quindi battuto ogni metro quadrato di spiaggia pubblica, riempiendo numerosi sacchi di rifiuti di ogni tipo (sembra evidente che i bagnanti abbiano convinzioni errate sulle proprietà biodegradabili di vetro e plastica). Io e Gaetano, in qualità di accompagnatori, ci siamo imbucati nella piacevole attività di raccolta e, tra un tubo di lavandino rotto e una bottiglia vuota di birra del discount, di tanto in tanto ne approfittavamo per scattare qualche foto (lui) e dilettarci in bracciate in stile più che libero...
IL SENSO DEGLI ALTRI – RIFLESSIONI SU UN ERASMUS IL SENSO DEGLI ALTRI – RIFLESSIONI SU UN ERASMUS
Nel 1994 l’antropologo Marc Augé pubblicava una fra le sue più importanti e influenti opere letterarie: “Il senso degli altri. Attualità dell’antropologia”. Di fatto vicino al pensiero filosofico per cui l’identificazione di se stessi avviene solo nella relazione con l’alterità, scriveva di quanto il tentativo di comprendere l’altro culturale, fosse di riflesso una ricerca sulla propria identità culturale.In un mondo che viaggia spedito verso strutture politiche sovranazionali, scopro di avere molte meno cose in comune col vicino di casa che con una ragazza rumena o un ragazzo georgiano… Negli anni in cui i nazionalismi stanno tristemente tornando di moda, si può davvero ancora parlare seriamente d’identità nazionale? In altre parole, siamo davvero certi che al ventenne russo importi del “senso” d’identità nazionale di Putin? È chiaro che si tratta di un...
DAL “PANI I CASA” ALLA “SCACCIA”: GENESI DI UNA PIZZA SICILIANA DAL “PANI I CASA” ALLA “SCACCIA”: GENESI DI UNA PIZZA SICILIANA
U pani i casa Conservo vividi ricordi d’infanzia in cui “scendevamo” in Sicilia, a Pachino, per passare le lunghe vacanze estive con i nonni, durante le quali ho avuto più volte il piacere di assistere a uno di quei riti sociali dal sapore antico, tramandato chissà da quante generazioni, comune a gran parte delle famiglie siciliane di cultura rurale: la preparazione del pani i casa. Fino alla fine degli anni ’80, a casa dei miei nonni, con l’ausilio di mia madre prima e di mio zio poi, il pani i casa veniva fatto con frequenza settimanale, poi molto più di rado, fino al quasi completo abbandono dell’abitudine (probabilmente per il diffondersi di panifici sempre più a portata di mano o, semplicemente, per l’evolversi di diversi modi di vita). Nel racconto di mia nonna vi è il tono nostalgico dell’antico, dei sapori di una volta che, per definizione dogmatica,...
SOLO PROPAGANDA? RIFLESSIONI SU UN’INVASIONE SOLO PROPAGANDA? RIFLESSIONI SU UN’INVASIONE
Scrivo questo terzo post sulla guerra in Ucraina come pretesto per la mia personale esigenza di approfondire, per comprendere un evento dopo il quale il mondo sarà certamente, in un modo o nell’altro, radicalmente diverso. La difficoltà, fin da quando, lo scorso anno, sono cominciati a spirare concreti venti di guerra, è stata cercare di intercettare le informazioni più “oggettive “ possibili. La metafora è la recente strage di Bucha: non solo i russi negano che siano responsabili le proprie forze armate ma sostengono perfino che sia tutta una montatura ucraina (e occidentale) per screditarli. L’“operazione speciale” di Putin sarebbe scattata su richiesta dei russofoni del Donbass, rispetto ai quali Kiev, dal 2014, avrebbe addirittura pianificato un genocidio: a questo punto tenderei piuttosto a credere agli osservatori dell’OSCE, di cui ho già scritto in un...