ESISTENZIALISMO E ALTERITÀ IN “FUORI DI ME”
ESISTENZIALISMO E ALTERITÀ IN “FUORI DI ME”
Fonte Foto: Antonino Rampulla
Se non lo avessi saputo prima, mai avrei potuto pensare che Fuori di Me fosse uno spettacolo realizzato non da navigati attori teatrali, bensì da comunissime persone che solo lo scorso gennaio si sono avventurati nel laboratorio di creazione teatrale condotto a Messina da Lelio Naccari, che quindi fino a qualche mese prima fossero bianche delle basi minime per sostenere un tale impegno teatrale. Anche se nessuno a conoscenza della genesi di questa performance avrebbe mai preteso che tecnicamente dessero più di quanto dato, aprioristicamente perdonando quel paio di fisiologiche sbavature, tra i nove novelli performer teatrali alcuni non stonerebbero affatto in una compagnia di attori professionisti.
Bisogna dunque dare atto a Lelio Naccari del magistrale lavoro svolto, plasmando dall’eterogeneo capitale umano a disposizione un affiatato gruppo di attori in grado di incollarti sulla poltroncina per un paio d’ore, senza elicitarti mezzo sbadiglio...
fuori-di-me-indagine.jpg
Ho conosciuto il Lelio Naccari autore teatrale con i suoi precedenti Tutto e Famoso – Per un pugno di like. Anche in quest’ultimo Fuori di Me emerge chiaramente la sua vena esistenzialista e, passatemi la definizione, psicoanalitica.
Lelio Naccari ama particolarmente spiattellare in faccia allo spettatore quell’ovvio grezzo e imbarazzante che ci illudiamo di poter nascondere a noi stessi. Così, al termine di una sua rappresentazione teatrale, ci si ritrova a riflettere sull’eventuale nostra misconosciuta e intima essenza, chiedendoci se questa non coincida proprio col personaggio che abbiamo voluto fare di noi stessi. In altre parole, siamo realmente come vogliamo apparire? O l’abitudine a mostrarci in un certo modo agli occhi del mondo non è altro che un velo che ci impedisce di andare a fondo nella conoscenza noi stessi e, conseguentemente, degli altri?
Così si lega indissolubilmente alla precedente domanda esistenziale l’incontro/scontro con l’altro, per Lelio Naccari non considerato come una necessità, come un bisogno, ma come un’opportunità per andare a fondo nella conoscenza di noi stessi e da affiancarsi, anche solo per breve tempo, come compagno di viaggio. Tuttavia nelle sue rappresentazioni, in linea con la contemporanea filosofia dell’alterità, ho sempre avuto l’impressione che l’io in realtà si potesse definire e compiere solo nella relazione con l’altro, come se l’assenza di tale relazione fosse una dimensione sì possibile ma innaturale, quindi necessaria.
A uno sguardo attento, non possono sfuggire i temi filosofici che la scrittura di Lelio Naccari tange: il risultato è la non immediatezza delle sue performance teatrali. O meglio, lo spettacolo scorre, emoziona, appassiona, diverte, ma è come se viaggiasse su due livelli di comprensione: il primo, immediato, è il livello dell’intrattenimento; il secondo è una sorta di livello filosoficamente esoterico, che cogli solo se in possesso di determinati strumenti. Ciò stimola un processo di riflessione nello spettatore che porta a un’interpretazione soggettiva rispetto a quanto si è assistito. In parole povere, Lelio Naccari non dà nulla col cucchiaino: vuoi il significato? Rifletti.
E questo, per il sottoscritto, è un assoluto pregio.
fuori-di-me-vampiro.jpg
Colgo quindi l’implicito invito di Lelio Naccari alla riflessione. Questa è la mia soggettivissima interpretazione dello spettacolo a cui ho assistito il 26 maggio 2019. Chi non desidera spoiler termini pure qui la lettura…
Fuori di Me risulta un collage di episodi apparentemente slegati tra loro che mi ha un po’ ricordato Cloud Atlas delle neo-sorelle Wachowski.
L’incipit è affidato allo stesso Lelio Naccari che ripercorre teatralmente i motivi e i presupposti che hanno condotto alla realizzazione di Fuori di Me. L’intenzione dichiarata è di ribaltare i canoni classici non solo facendo del “dilettantismo” degli attori un punto di forza ma anche strutturando la “trama” sulle loro stesse suggestioni.
In Fuori di Me la vita, ossia la storia delle relazioni con gli altri, è paragonata a un viaggio, al desiderio di conoscere luoghi e culture diverse. Così il giusto atteggiamento nei confronti dell’altro, del nuovo, del diverso è la curiosità, perché questi possono divenire opportunità d’arricchimento e non necessariamente di scontro.
A luci soffuse, sul palco lentamente si struttura una sorta di ordinata danza in cui gli attori indossano delle maschere, si muovono schematicamente senza mai scontrarsi, evitandosi, per non rischiare un autentico incontro/scontro. La mia impressione è che rappresentasse l’universo delle ordinarie e comuni relazioni umane, intermediate (per chi ha un po’ di dimestichezza con la filosofia contemporanea) dalla Dittatura del si heiddegeriana. Analogamente al Mito della caverna, uno degli attori si libera dalle catene, ossia dalla maschera, accorgendosi dell’artificiosità della vita finora vissuta, manifestando lo stesso sgomento di un Neo risvegliatosi nel mondo reale.
È il turno dell’apparente sproloquio di un folle: il suggerimento sembra essere che solo dalla straordinarietà può avvenire la scoperta della novità. Tuttavia lo straordinario è di fatto una deviazione dall’ordinario. L’assoluta ordinarietà, ad esempio, dell’asino di Buridano, l’avrebbe condotto a morte certa: solo una scelta apparentemente illogica l’avrebbe salvato. Tuttavia, come dimostrato da Morin, la vita fortunatamente non procede ordinariamente: quando necessario, opera una scelta, un istintivo salto nel buio.
La scena si sposta poi all’interno di un ristorante dove cameriere e clienti sembrano in preda a un delirio di sincerità estrema, come se in quel momento il loro Super-io fosse in vacanza. Questa situazione apparentemente ideale rivela però conseguenze imbarazzanti. L’eccesso di autenticità, l’estrema trasparenza, l’essere completamente a briglie sciolte è forse un’altra maschera?
Nuova scena, nuova maschera: la motivazione economica. La consultazione di una maga degenera in un tentativo di estorsione di denaro, trasformando radicalmente il rapporto cordiale e formale iniziale.
Breve sketch: un uomo preferisce non rispondere a una telefonata per non turbare l’apparente tranquillità del momento, scegliendo di non rischiare.
Altra scena. In una cornice da gangster americano, con fare stanco, due uomini si siedono attorno a un tavolino. Uno dei due convince l’altro che, anche se lo detesta, non può fare a meno di stare con lui, in quanto suo angelo custode, convincendolo che riuscirebbe a vederlo perché in realtà morto da tempo: l’equivoco provoca realmente la morte per infarto del raggirato. Qui sembra che l’accento sia posto, al contrario della scena del ristorante, sulla totale assenza d’autenticità, ossia sulla menzogna.
Il “capitolo” successivo mostra una spocchiosa detective, soverchiante nei confronti della sottoposta e in costante ricerca di adulazione, incentrata solo su se stessa, incapace di empatia e di relazioni simmetriche. Ma qual è il motore dell’empatia? Ce lo rivela la scena successiva: è la pietà. Se l’unico rapporto con l’altro di cui si è capaci è di sfruttamento e sopraffazione, ne deriva anche l’impossibilità di prendersi cura dello stesso pianeta che si abita, verso il quale non si può che avere una relazione di sfruttamento. Così empatia, ecologia e pietà, per autore ed attori, risultano intimamente connessi.
L’intervista col vampiro rappresenta l’apice dell’ironia di Fuori di Me: tra battute volutamente adolescenziali e, come si dice dalle nostre parti, bastase, il poeta vampiro si rivela fatalista e oraziano. Per il padrone di casa è probabile che ci sia un disegno divino per tutto, che nulla avvenga per caso. Tuttavia nell’incertezza di conoscere il proprio destino, meglio godere edonisticamente appieno dell’hic et nunc: carpe diem!
Sul palco viene ora sistemato un tavolino in cui sono appoggiati un calice e un decanter di vino. L’atmosfera è surreale. Assomiglia a una celebrazione eucaristica. Una ragazza afferma, con stupore quasi kantiano, condito da misticismo cristiano, che Dio è dentro di noi e nei momenti di sconforto possiamo affidarci a Lui. Ho tirato un sospiro di sollievo per la presenza di una suora nella sala, aspettandomi di “peggio”. E invece no. Subito dopo, con naturale scioltezza, si passa a una dissacrante preghiera alla deificata cannuccia da cocktail al fine di trovarle un uomo adatto… In altre parole viene posto sullo stesso identico piano la presunta esigenza universale di spiritualità con una richiesta assolutamente egoistica e profana, come se nessuna delle due richieste fosse più legittima dell’altra, anzi, come se la seconda preghiera fosse meno ipocrita rispetto alla prima.
Lo spettacolo termina con un ballo catartico in cui viene anche coinvolto il pubblico.
fuori-di-me-vampiro.jpg
Fuori di Me mi è sembrato un’indagine sull’autenticità del rapporto con l’alterità alla quale si giungerebbe solo gettando la maschera, superando le proprie paure di mostrarsi per quel che si è (o si pensa che si sia). Tuttavia lascia il dubbio sull’opportunità di disfarsi sempre e comunque delle maschere, come fosse una regola, se in altre parole non sia meglio acquisire la capacità di disporne a piacimento, di scegliere il da farsi in relazione al momento. I vari capitoli infatti mettono in scena diversi livelli e aspetti del mascheramento/smascheramento e le loro conseguenze. Lo smascheramento, ossia la rinuncia a tutti i meccanismi di difesa personali e sociali, il mettersi a nudo nei confronti dell’altro, nella ricerca di rapporti meno timorosi e più autentici, passerebbe necessariamente dalla scoperta (prendendo in prestito un’espressione heideggeriana) dell’altro dentro di sé.
Sinceri complimenti a Lelio Naccari, Giuseppe Anastasi, Titti Cacciola, Salvo Aliotta, Gabriella Manganaro, Valeria Nisticò, Giulia Sammito, Nino Santamaria, Viviana Signorello, nella speranza di assistere a un secondo capitolo…
Fonte Testo: Antonino Rampulla
ARCHIVIO NEWS
COME TI RISANO IL BILANCIO COMUNALE A SPESE DEI TURISTI. SOLO CHE PER LEGGE NON SI PUÒ FARE… COME TI RISANO IL BILANCIO COMUNALE A SPESE DEI TURISTI. SOLO CHE PER LEGGE NON SI PUÒ FARE…
Dal 24 novembre 2022, il Comune di Noto ha pensato bene di “rimodulare” l’imposta di soggiorno per risanare il bilancio comunale. Da una forbice che fino alla scorsa stagione estiva andava da 1 € a 2 € per un massimo di 4 notti consecutive, il Consiglio Comunale tramite la Delibera n.57 del 24/11/2022, è stato “costretto” ad aumentarla da 2,5 € a 5 € per un massimo di 6 notti. Proporzionata e graduale? Ovviamente il problema non si pone per chi è disposto a pagare 200 o 300 euro a notte al centro di Noto o per il vip di turno. Tuttavia per una coppia di studenti che paga 20 euro per pernottare in tenda a luglio, 5 € in più rappresentano il 25% dell’importo, così come per una famiglia con due figli sopra i 14 anni che, nel medesimo periodo, per quanto ci riguarda, pagherebbe realisticamente 39 € per il pernottamento e 10 € per l’imposta di...
CRONACA DELLA PULIZIA DELLA SPIAGGIA DI MARZAMEMI E LETTERA A UN IDIOTA CRONACA DELLA PULIZIA DELLA SPIAGGIA DI MARZAMEMI E LETTERA A UN IDIOTA
Il 17 maggio 2022, i ragazzi del progetto Erasmus "Think Green", organizzato dall’associazione "Attiva-Mente" di Modica, insieme ai ragazzi de L’Albero della Vita di Pachino, si sono incontrati per ripulire la spiaggia di Marzamemi, in contrada Spinazza, da tutto ciò che non rientra esattamente nelle categorie di conchiglie, sabbia o alghe. Armati di sacchi e guanti hanno quindi battuto ogni metro quadrato di spiaggia pubblica, riempiendo numerosi sacchi di rifiuti di ogni tipo (sembra evidente che i bagnanti abbiano convinzioni errate sulle proprietà biodegradabili di vetro e plastica). Io e Gaetano, in qualità di accompagnatori, ci siamo imbucati nella piacevole attività di raccolta e, tra un tubo di lavandino rotto e una bottiglia vuota di birra del discount, di tanto in tanto ne approfittavamo per scattare qualche foto (lui) e dilettarci in bracciate in stile più che libero...
IL SENSO DEGLI ALTRI – RIFLESSIONI SU UN ERASMUS IL SENSO DEGLI ALTRI – RIFLESSIONI SU UN ERASMUS
Nel 1994 l’antropologo Marc Augé pubblicava una fra le sue più importanti e influenti opere letterarie: “Il senso degli altri. Attualità dell’antropologia”. Di fatto vicino al pensiero filosofico per cui l’identificazione di se stessi avviene solo nella relazione con l’alterità, scriveva di quanto il tentativo di comprendere l’altro culturale, fosse di riflesso una ricerca sulla propria identità culturale.In un mondo che viaggia spedito verso strutture politiche sovranazionali, scopro di avere molte meno cose in comune col vicino di casa che con una ragazza rumena o un ragazzo georgiano… Negli anni in cui i nazionalismi stanno tristemente tornando di moda, si può davvero ancora parlare seriamente d’identità nazionale? In altre parole, siamo davvero certi che al ventenne russo importi del “senso” d’identità nazionale di Putin? È chiaro che si tratta di un...
DAL “PANI I CASA” ALLA “SCACCIA”: GENESI DI UNA PIZZA SICILIANA DAL “PANI I CASA” ALLA “SCACCIA”: GENESI DI UNA PIZZA SICILIANA
U pani i casa Conservo vividi ricordi d’infanzia in cui “scendevamo” in Sicilia, a Pachino, per passare le lunghe vacanze estive con i nonni, durante le quali ho avuto più volte il piacere di assistere a uno di quei riti sociali dal sapore antico, tramandato chissà da quante generazioni, comune a gran parte delle famiglie siciliane di cultura rurale: la preparazione del pani i casa. Fino alla fine degli anni ’80, a casa dei miei nonni, con l’ausilio di mia madre prima e di mio zio poi, il pani i casa veniva fatto con frequenza settimanale, poi molto più di rado, fino al quasi completo abbandono dell’abitudine (probabilmente per il diffondersi di panifici sempre più a portata di mano o, semplicemente, per l’evolversi di diversi modi di vita). Nel racconto di mia nonna vi è il tono nostalgico dell’antico, dei sapori di una volta che, per definizione dogmatica,...
SOLO PROPAGANDA? RIFLESSIONI SU UN’INVASIONE SOLO PROPAGANDA? RIFLESSIONI SU UN’INVASIONE
Scrivo questo terzo post sulla guerra in Ucraina come pretesto per la mia personale esigenza di approfondire, per comprendere un evento dopo il quale il mondo sarà certamente, in un modo o nell’altro, radicalmente diverso. La difficoltà, fin da quando, lo scorso anno, sono cominciati a spirare concreti venti di guerra, è stata cercare di intercettare le informazioni più “oggettive “ possibili. La metafora è la recente strage di Bucha: non solo i russi negano che siano responsabili le proprie forze armate ma sostengono perfino che sia tutta una montatura ucraina (e occidentale) per screditarli. L’“operazione speciale” di Putin sarebbe scattata su richiesta dei russofoni del Donbass, rispetto ai quali Kiev, dal 2014, avrebbe addirittura pianificato un genocidio: a questo punto tenderei piuttosto a credere agli osservatori dell’OSCE, di cui ho già scritto in un...
DALL'ATTRATTIVA DELLA NATO AL PRESUNTO GENOCIDIO NEL DONBASS DALL'ATTRATTIVA DELLA NATO AL PRESUNTO GENOCIDIO NEL DONBASS
Questo “post” è il frutto della mia personale esigenza di comprendere meglio il fiume d'informazioni e di opinioni che in questi giorni ci sta investendo sul conflitto tra Russia e Ucraina. In particolare ho cercato di comprendere se l’espansione della NATO sia davvero il motore principale delle azioni di Putin, se sia giusto costringere l’Ucraina a un eventuale futuro da Stato-cuscinetto e se davvero nel Donbass ci sia stato un genocidio di cittadini ucraini di etnia russa. LA NATO TRA LUCI E OMBRE La NATO si è costituita poco dopo la fine della seconda guerra mondiale, in funzione implicitamente anti-sovietica: l’isolamento di Berlino Ovest nel 1948 da parte dell’Armata Rossa, che costrinse le potenze occidentali a organizzare un ponte aereo per rifornirla, fu il fatto determinante alla nascita dell’Alleanza Nord Atlantica. Nel testo del Trattato vi è...
UCRAINA: FAR FINTA SOLO DI SAPERE COSA NON FARE UCRAINA: FAR FINTA SOLO DI SAPERE COSA NON FARE
Le migliaia di persone che ieri sera, 24 febbraio 2022, hanno affollato le piazze delle principali città russe per protestare contro l’invasione dell’Ucraina, consapevoli di rischiare soppressioni e arresti (puntualmente avvenuti), sono portatrici della più forte presa di posizione critica ed etica di questi disgraziati giorni. È l’evidenza di quanto le arbitrarie strumentalizzazioni storiche, pericolose perché se divenissero accettata usualità giustificherebbero qualunque velleità di dannunziana memoria (comprese le rivendicazioni cinesi di Taiwan), siano considerate folli anche da una buona porzione di popolazione russa.La questione urgente da risolvere riguarda le regole del relativismo. Proferendo solo di ciò di cui ho diretta memoria (avendone personalmente vissuto tutta la narrazione mediatica), mi chiedo quale sia “eticamente” la differenza tra le...
Come nasce ed evolve un campeggio - La cinica verità Come nasce ed evolve un campeggio - La cinica verità
IL PRESUPPOSTO SOCIALE Provengo da una famiglia che nel tempo ha acquisito un relativo benessere economico, non per qualche tipo di arcana rendita passiva, ma semplicemente per le scelte lavorative e di gestione economica di mio padre e mia madre. Tutti i miei nonni erano infatti semplici contadini che, grazie al duro lavoro in campagna, non stavano male ma non navigavano nemmeno nell’oro. Stavano comunque abbastanza bene da consentire ai figli di studiare. Da figlio di contadini, mio padre ha così potuto pensionarsi da Generale dell’Esercito Italiano. SENZA SOLDI NON SI CANTA MESSA Per realizzare il camping, ho tentato di intercettare i fondi che l’Europa elargisce tramite la Regione Sicilia. Tuttavia, tra le presidenze di Cuffaro e Lombardo, quei fondi risultavano “congelati” (c’erano ma per il momento indisponibili…) In ogni caso, per accedere a quei...